
La scuola dei geni
24 Views
0
202454 minutes
Un piccolo borgo sperduto tra le vette delle Madonie, dove alcuni adolescenti “speciali” sono cresciuti in fretta, bruciando le tappe dell’apprendimento. Poche centinaia di metri prima di arrivare a Petralia Soprana, in località Cerasella, tra il 1967 e il 1975, don Calogero La Placa diede vita a una delle esperienze educative più straordinarie che la Sicilia ricordi. Il parroco del piccolo borgo madonita in provincia di Palermo, ebbe un’idea pionieristica: creare una scuola sperimentale composta da studenti con un quoziente intellettivo superiore alla media. I ragazzi che frequentavano quello che fu ribattezzato “Villaggio Maurizio Carollo” ovvero “dei superdotati”, avevano tutti superato una rigorosa serie di test selettivi somministrati da psicologi ed esperti del Mensa, un’associazione internazionale riservata a chi ha un quoziente intellettivo elevato e di cui don La Placa, ormai quasi novantenne, fu uno dei primi membri italiani.
Not found.Empty video